Tre giorni di riflessione sul rapporto tra wandern e trasformazione, guidati dai Passi di Hermann Hesse
Il progetto vuole diffondere la cultura del wandern, il vagabondare a piedi vissuto come Hermann Hesse.
In particolare si vuole evidenziare alcune possibilità legate a questa pratica. Si vuole mostrare, attraverso le parole di artisti e studiosi, così come attraverso due esperienze fatte vivere in prima persona, come il camminare a piedi possa essere occasione per conoscere un territorio e la sua cultura con tutti e cinque i sensi, momento di riflessione personale e collettiva, occasione di trasformazione di sè attraverso l'incontro con l'altro e il diverso, valorizzazione del proprio tempo.
Tutto questo cogliendo l'incredibile varietà di sentieri esistenti e non ancora scoperti che può offrire Milano sia come centro urbano, sia come punto di partenza per territori limitrofi (mare, laghi, fiumi Alpi, collina, pianura,)
Ospiti del convegno
Regina Bucher
Direttrice del Museo Hermann Hesse di Montagnola
hessemontagnola.ch
Direttrice del Museo Hermann Hesse di Montagnosa, nonché una delle maggiori esperte europee dell'opera dell'autore. Autrice di diverse pubblicazioni sul tema, cura mostre, presentazioni, convegni sulla figura dell'autore premio Nobel per la letteratura.
Lucilla Janssen
Museo Hermann Hesse di Montagnola
hessemontagnola.ch
Dottoressa in Anglistica, Germanistica e Italianistica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, dal 2002 è collaboratrice e lettrice del Museo Hermann Hesse, Montagnola, dove in stretto contatto con la direttrice del museo Regina Bucher, si occupa delle letture, traduzioni, visite guidate, conferenze in italiano e in inglese.
Stefano Papi
Comunicatore scientifico
assodidatticamuseale.it/
Comunicatore scientifico laureato in Scienze Naturali con indirizzo paleobiologico e ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza. E' socio amministratore di Associazione Didattica Museale dove svolge il ruolo di responsabile della comunicazione. Parallelamente cura e coordina mostre scientifiche internazionali tra cui "Homo sapiens. La grande storia della diversità umana" e "In Principio. Dalla nascita dell'universo all'origine dell'arte".
Markus Zohner
Attore e regista teatrale
zohner.com
Attore e regista teatrale svizzero fra i più conosciuti. Con la compagnia da lui fondata, la "Markus Zohner Theater Compagnie", è ospite di teatri e festival in tutto il mondo. Gli spettacoli del suo gruppo teatrale sono stati insigniti più volte di premi internazionali di pubblico e di critica. Sul tema ha pubblicato „La riscoperta dell'antica Via dell'Ambra" che racconta la sua camminata da Venezia a San Pietroburgo in 9 mesi.

Franco Michieli
Geografo, esploratore
francomichieli.wordpress.com
Giornalista, geografo, collaboratore di riviste di outdoor, originale esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness, è tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge. Ha riscoperto la capacità di leggere il territorio e di percorrerlo senza mappa, bussola, orologio, Gps e strumenti ricetrasmittenti, orientandosi come un animale migratore o un umano antico. Sul tema tiene corsi e seminari, collabora con trasmissioni televisive naturalistiche, scrive ed è autore di videofilm, tra cui "La via invisibile".

Davide Sapienza
Autore e giornalista
davidesapienza.net/
Scrittore, traduttore, autore di reportage, editoriali e immagini poetiche, dedicati a forme di narrativa intrecciate al legame con la Terra, al viaggio, al cammino. E' autore del libro "Camminando". Dal novembre 2013 è editorialista per Il Corriere della Sera dove cura la rubrica "Sentieri d'Autore". Vive in montagna ed è fondatore di "Diritti della Natura Italia".
Raffaele-Mantegazza
Professore presso l'Università degli Studi Milano Bicocca
raffaelemantegazza.com
Dal 1999 Professore presso l'Università di Milano Bicocca, facoltà di Scienze della Formazione. Ha pubblicato oltre 50 libri e circa 300 articoli su riviste specializzate. Attualmente la sua cattedra universitaria è Pedagogia Interculturale. Ha svolto attività di ricerca interculturale in Senegal, Kosovo , Giappone, Romania, Germania, Israele.
Francesco Careri
Architetto ed esperto di psicogeografia
architettura.uniroma3.it/?docenti=carerifrancesco
Architetto ed esperto di psicogeografia, dal 2005 è Ricercatore Universitario presso il DIPSU – Dipartimento di Studi Urbani dell’Università di Roma Tre. Dal 1995 è membro fondatore di Stalker Osservatorio Nomade, un laboratorio di ricerca interdisciplinare con cui sperimenta metodologie di intervento creativo nella città.
Gianluca Migliavacca
Trekker urbano
sentierimetropolitani.org/
Si occupa da sempre di due ambiti privilegiati: di architettura e di organizzazione di viaggi di gruppo in natura. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano è professionista della montagna con abilitazione presso il Collegio delle Guide Alpine Lombarde come Accompagnatore di media Montagna ed ha conseguito l’abilitazione europea presso UIMLA (Union of International Mountain Leader Association). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste del settore Outdoor.
Ospiti speciali
Roberto Formigoni
Autore della mostra "Wanderung - Vagabondaggio, Formigoni illustra H. Hesse"
formiga39.it/
Pittore e designer, è incluso nell’albo “artisti professionisti”, di Roma, dal 1961. Dal 1962 si dedica alla fusione artistica del vetro e alla manipolazione della creta con l’antica tecnica“raku”. Dal 1993 è membro della Unie Vytvarnich Umelcu di Praga. Artista eclettico tra grafica e pittura realizza negli anni 1997-2000 la mostra itinerante "
Wanderung- Vagabondaggio, Formigoni illustra Hermann Hesse", esposta tra l’Italia e l’Europa.
Renate Giacomuzzi
Vicedirettrice del Innsbrucker Zeitungsarchiv zur deutsch- und fremdsprachigen Literatur / IZA
Medienarchiv und Forschungseinrichtung für Literaturkritik,
Literaturvermittlung und Rezeptionsforschung
uibk.ac.at/germanistik/mitarbeiter/giacomuzzi_renate/
Lucia Nicolai
Attrice
Laureata in scienze dell'educazione e diplomata presso la scuola del Teatro Arsenale di Milano, lavora anche come operatrice di teatro sociale.
Nel 2014 è attrice protagonista del cortometraggio "
Beep" (regia A. Murgia)
"Beep" trailer
Goofy Goober Project
Video Installazioni
goofygoober.it
Goofy Goober (a serious collective) is formed by developers, photographer, videomakers, graphic and sound designers joined together by the desire to create socially useful and somewhat experimental projects.
Promotori del progetto:
Produzioni Mescola (IT)
In collaborazione con:
Museo Hermann Hesse Montagnola (CH)
Hermann Hesse Museum Calw (DE)
Hermann Hesse Höri Museum in Gaienhofen (DE)
Innsbrucker Zeitungsarchiv (AT)
Scuola Germanica di Milano (IT)
SEM Società Escursionisti Milanesi (IT)